Il cresco crescione

Descrizione

Appaio come una canzone di primavera – fresca, vivace, un po’ impertinente.
Con la mia piccantezza stuzzico il palato,
ma rimango sempre leggera e raffinata.
Danzando sul pane, sussurro tra le foglie dell’insalata
e lascio dietro di me una traccia di vivace freschezza.

Origine

Il crescione (Lepidium sativum) ha origine nell’Asia occidentale.
Oggi cresce ovunque si desideri un tocco rapido e aromatico – sui davanzali, negli orti, nei piatti.

Note di gusto

piccante, senapata, fresca – con un accenno di ravanello

Partner del gusto

Uova, formaggio fresco, ricotta, panini, insalate, zuppe

Forma e colore

Steli sottili e verdi chiari, piccole foglie delicate e lobate, leggere come piume verdi

Piccantezza

Certificazioni

Consigli per la conservazione

1. conservare in un luogo fresco: conservare a circa 2-4° C. La ventola della cella frigorifera non deve soffiare direttamente sulle piante vive. Se ciò è inevitabile, coprire le piante con un rotolo da cucina umido.

2. tempo di conservazione: da utilizzare preferibilmente entro sette giorni.

3. umidità: il substrato non deve essere né troppo umido né troppo secco. Se è molto umido, riporre brevemente la scatola fuori dalla cella e poi refrigerarla di nuovo. Se è troppo secco, aggiungete poca acqua alla vaschetta di cartone. In questo modo i microgreens si conservano fino a quattro settimane.

Potrebbe piacerti anche questo

L’abile aglio

caratteristico, speziato, elegante

Il favoloso finocchio

aromatico, leggermente dolce, elegante

Il candido cavolo rapa

Delicato, con una lieve dolcezza e un tono morbido di cavolo